| 
       CAI . SAT SEZIONE TRENTO | 
       | |||||
| Alpinismo Giovanile | Attività Culturali | Attività Botanica | Sci Club | |||
| 
 ATTIVITA' ESCURSIONISTICA 2019 
     
		A conclusione dell’attività escursionistica del 2019 penso possa essere 
		condivisa la soddisfazione mia e del Consiglio direttivo per le numerose 
		uscite organizzate e la crescente partecipazione riscontrata nelle gite 
		del mercoledì. Abbiamo trascorso assieme delle splendide giornate 
		godendo le bellezze che l’ambiente montano ci ha offerto. Tuttavia la 
		stagione è stata caratterizzata da tempo instabile che ha comportato 
		l’annullamento di 6 gite scialpinistiche e 10 escursioni estive e la 
		riprogrammazione di 6 scialpinistiche e 3 escursioni estive in altra 
		data. Delle 64 gite sociali programmate ne sono state effettuate 48. I 
		partecipanti a queste escursioni sono stati 417, che hanno totalizzato 
		1.673 presenze con una media di 34,84 partecipanti a gita.      
		Sono state effettuate 13 scialpinistiche, 2 ciaspolade, 1 Skitour, 26 
		escursionistiche, di cui 2 botaniche; in più sono stati effettuati 4 
		trekking, 1 all’isola di Creta, 1 nel Parco Regionale dell’Etna e nelle 
		riserve della Sicilia Sud-Orientale, 1 nel Cilento, 1 nelle Orobie, 2 
		arrampicata sportiva a Finale Ligure e a San Vito Lo Capo. Inoltre 9 
		uscite per manutenzione sentieri di competenza della Sezione, di cui 
		5 programmate e 4 effettuate per necessità. 
		     
		Per quanto riguarda le escursioni del mercoledì delle 41 gite 
		programmate ne sono state effettuate 35. Per la prima volta ne è stata 
		effettuata una di due giorni in Val Aurina sul “Sentiero del Sole” che 
		ha riscontrato grande successo tanto che si è deciso di ripetere questa 
		esperienza. Sono state annullate per maltempo 8 escursioni e 2 sono 
		state recuperate fissandole in altra data. I partecipanti a queste 
		escursioni sono stati 410, che hanno totalizzato 2.549 presenze con una 
		media di 72,83 partecipanti. Dai dati relativi ai partecipanti emerge 
		che le gite del mercoledì hanno allargato la base sociale di coloro che 
		aderiscono all’attività escursionistica proposta dalla Sezione, col 
		risultato che un gruppo di soci 
		di ogni età 
		
		partecipa stabilmente e apprezza uscite che 
		non richiedono 
		particolare impegno tecnico e fisico, ma sono interessanti dal punto di 
		vista paesaggistico e culturale.      
		Anche quest’anno la Sezione ha organizzato uscite alpinistiche e di 
		arrampicata in collaborazione con guide Alpine, nonché corsi di 
		arrampicata e di bouldering, e 
		tali iniziative hanno registrato complessivamente 131 Soci partecipanti.  
		 
		Nell’ambito dei rapporti con le altre sezioni, si ricorda la 
		partecipazione al "Meeting del Lagorai" e al "CamminaSat".      
		Anche quest’anno per le escursioni invernali è stato organizzato un mini 
		corso sulla sicurezza dal titolo “La traccia sulla neve…tra rischio, 
		divertimento e cambiamenti climatici“, giornate di lavoro rivolte alla 
		prevenzione degli incidenti in valanga, in aula e sul campo, per i 
		frequentatori della montagna innevata, in collaborazione con lo SVI 
		Servizio Valanghe Italiano, articolato su due incontri. Nel primo, che 
		si è tenuto il 29 novembre è stata affrontata da Mauro Mazzola, la 
		problematica della sicurezza in ambiente innevato sotto il profilo 
		teorico. Nel secondo incontro, programmato sul Monte Bondone, è stato 
		invece approfondito l’uso delle attrezzature di autosoccorso e 
		simulazioni in caso di incidente.       
		Partecipazione ad un ulteriore corso valanghe organizzato dalla SAT dei 
		Bindesi per una quindicina di nostri capi gita con delle serate teoriche 
		ed una prova pratica di una giornata intera sulle nevi del Ghiacciaio in 
		Val Senales.      
		Per quanto riguarda le proposte per l’anno       
		A queste si aggiungono le 43 gite del mercoledì, a partire dal 15 
		gennaio, con ben 9 uscite sulla neve con le ciaspole. La prima 
		escursione a piedi inizierà il 18 marzo per poi proseguire con il 
		programma fino alla prima deca di novembre 2019. In giugno è prevista 
		un’escursione di tre giorni in val di Fleres, Val di Giovo e Val Ridanna.      
		A conclusione dell’attività, un ringraziamento va a tutti coloro che 
		hanno dato il loro contributo all’organizzazione e alla realizzazione 
		delle escursioni 2019 e alla predisposizione del programma escursioni 
		2020, senza la cui disponibilità verrebbe meno l'attività 
		escursionistica della Sezione. 
 
 
 | ||||||
| © SAT - Sezione di Trento - pw 12/2019 | ||||||